
CORSI
Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione
DAL 12 OTTOBRE 2020 IL XXXIII CORSO
SCUOLA DI SCIENZA E TECNICA DELLA LEGISLAZIONE
Le lezioni del XXXIII Corso avranno inizio Lunedì 12 ottobre 2020, alle ore 11, con la prolusione del Presidente del Consiglio di Stato, Dr. Filippo PATRONI GRIFFI; questa sarà preceduta alle ore 9.15 dalla registrazione dei partecipanti e, alle ore 10, dall'introduzione al corso del Prof. Silvio TRAVERSA.
Le lezioni del corso saranno tenute da: Luigi CIAURRO, Francesco CLEMENTI, Antonio D’ATENA, Marcello DEGNI, Tommaso E. FROSINI, Donato A. LIMONE, Vincenzo LIPPOLIS, Pier Luigi PETRILLO, Giuseppe U.RESCIGNO, Francesco SABATINI, Giulio M. SALERNO, Federico SORRENTINO, Luciano VIOLANTE.
Le esercitazioni di drafting legislativo, dirette da Giulio M. SALERNO, saranno tenute da docenti universitari e da esperti nei settori di legislazione interessati. Sono inoltre previsti interventi di approfondimento su particolari temi di attualità da parte di personalità delle istituzioni e della cultura: Michele AINIS, Giuliano AMATO, Augusto BARBERA, Fabrizio CASTALDI, Enzo CHELI, Riccardo CHIEPPA, Giancarlo CORAGGIO, Fulco LANCHESTER, Guido LETTA, Donato MARRA, Cesare MIRABELLI, Franco MODUGNO, Alessandro PAJNO, Pino PISICCHIO, Guglielmo ROMANO, Silvio TRAVERSA.
L’impegno giornaliero sarà mediamente di quattro ore, per tre giorni la settimana (lunedì, martedì, venerdì). Al termine del Corso, di massima entro la fine del mese di gennaio, ai frequentatori sarà rilasciato un diploma di frequenza con merito, qualora abbiano ottemperato agli obblighi previsti.
Per ulteriori informazioni visita il sito https://www.isle.it/ o scarica la locandina del corso.
Per le iscrizioni è possibile contattare la segreteria ISLE scrivendo a formazione@isle.it o chiamando i numeri 06/6795142 - 06/6793449
Corsi
Corso Alta Formazione: Funzioni del Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT)
Il 29 gennaio ed il 1° febbraio 2021 ISLE ha in programma un Corso di Alta Specializzazione dal titolo: Funzioni del Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT) ed evoluzione della disciplina sulla Trasparenza amministrativa. Si tratta di due mezze giornate, per la durata complessiva di otto ore, in cui si forniranno strumenti aggiornati relativi alle opportunità offerte dal nuovo “diritto della trasparenza amministrativa”. Il Corso, che sarà a numero chiuso, è accreditato per la formazione continua del Consiglio Nazionale Forense e garantirà agli iscritti 4 crediti formativi. Gli argomenti trattati interesseranno coloro che operano nelle Pubbliche Amministrazioni, gli operatori ed esperti del diritto in genere, chi agisce nella predisposizione della partecipazione a gare pubbliche e tutti coloro che nei media informano e formano la pubblica opinione. Questo il link per poter visionare il programma e procedere con l’iscrizione: http://corsoac.isle.it/

Notizie
Cerimonia di consegna degli attestati
XXXI Corso della Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione
Lunedì 10 Febbraio, nella sede dell'ISLE (Via del Corso 267 - Roma) si terrà la Cerimonia di consegna degli attestati di frequenza con merito agli allievi del XXXI Corso della Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione, alla presenza del Presidente Gianni LETTA.



Corsi
Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione
DAL 7 OTTOBRE 2019 il XXXII Corso
SCUOLA DI SCIENZA E TECNICA DELLA LEGISLAZIONE
Il 24 Gennaio si è concluso il XXXII Corso all'esito del quale è stata elaborata un'ipotesi di proposta di legge costituzionale e di legge di delegazione in tema di codificazione e riordino della normativa statale.
Le lezioni sono state tenute da: CIAURRO Luigi, LIPPOLIS Vincenzo, CLEMENTI Francesco, PETRILLO PierLuigi, ZAGARELLA Alessandro, SORRENTINO Federico, DEGNI Marcello, SALERNO Giulio Maria, RESCIGNO Giuseppe Ugo, FROSINI Tommaso Edoardo, SABATINI Francesco, D'ATENA Antonio, VIOLANTE Luciano.
Le lezioni integrative sono state tenute da : TRAVERSA Silvio, LIMONE Donato, BARBERA Augusto, AINIS Michele, LANCHESTER Fulco, CORAGGIO Giancarlo, CASTALDI Fabrizio, CHIEPPA Riccardo, ROMANO Guglielmo.
L'esercitazione è stata coordinata dal Professor Giulio Maria SALERNO con la collaborazione del Professor Gianpaolo FONTANA. Il testo sarà pubblicato sulla Rassegna Parlamentare.
Formazione
XXIX° Corso 2016 / 2017
Le lezioni del XXIX Corso hanno avuto inizio giovedì 27 ottobre 2016 con la prolusione del prof. MICHELE AINIS e sono state tenu
Funzioni normative delle Regioni
Paolo DE IOANNA
La legislazione di bilancio Tommaso
E. FROSINI
Poteri normativi del Governo
Vincenzo LIPPOLIS
Il Governo in parlamento
Michela MANETTI
La codificazione del diritto
Pier Luigi PETRILLO
L'AIR e la qualità della regolazione
Giuseppe U. RESCIGNO
Principi e regole di tecnica legislativa
Francesco SABATINI
Analisi linguistica dei testi normativi
Giulio M. SALERNO
Diritto comunitario e Diritto interno
Silvio TRAVERSA
Regolamenti parlamentari e formazione della legge
Sono previsti interventi di approfondimento su particolari temi di attualità tenuti da:
Paolo ARMAROLI, Augusto BARBERA, Enzo Cheli, Riccardo CHIEPPA, Fulco LANCHESTER, Cesare SALVI.

Formazione
XXVIII° Corso 2015 / 2016
Le lezioni del XXVIII Corso hanno avuto inizio il 21 ottobre 2015 con la prolusione del prof. Augusto BARBERA
Sono state tenute da:
Michele AINIS
Fattori di crisi della legislazione
Luigi CARBONE
L'AIR e la qualità della regolazione
Enzo CHELI
Il controllo di legittimità costituzionale
Antonio D'ATENA
Funzioni normative delle Regioni
Paolo DE IOANNA
La legislazione di bilancio
Tommaso E. FROSINI
Poteri normativi del Governo
Vincenzo LIPPOLIS
Il Governo in parlamento
Michela MANETTI
La codificazione del diritto
Giuseppe U. RESCIGNO
Principi e regole di tecnica legislativa
Francesco SABATINI
Analisi linguistica dei testi normativi
Giulio M. SALERNO
Diritto comunitario e Diritto interno
Maria A. SANDULLI
Il procedimento amministrativo
Silvio TRAVERSA
Regolamenti parlamentari e formazione della legge
Interventi di approfondimento su particolari temi di attualità sono stati tenuti da:
Paolo Armaroli, Francesco Bongarrà, Riccardo Chieppa, Luigi Ciaurro, Letizia Cicinelli, Francesco Clementi, Giancarlo Coraggio, Fulco Lanchester, Cesare Mirabelli, Filippo Patroni Griffi, Giovanni Valentini.
Formazione
XXVII° Corso 2014 / 2015
Le lezioni del XXVII Corso hanno avuto inizio il 22 ottobre 2014 e sono state tenute da:
Michele AINIS
Fattori di crisi della legislazione
Luigi CARBONE
L'AIR e la qualità della regolazione
Sabino CASSESE
Il procedimento amministrativo
Antonio D'ATENA
Funzioni normative delle Regioni
Paolo DE IOANNA
La legislazione di bilancio
Stefano FOLLI
La comunicazione istituzionale
Tommaso E. FROSINI
Poteri normativi del Governo
Vincenzo LIPPOLIS
Il Governo in parlamento
Michela MANETTI
La codificazione del diritto
Giuseppe Ugo RESCIGNO
Principi e regole di tecnica legislativa
Stefano RODOTA'
La regolamentazione dei diritti di libertà
Francesco SABATINI
Analisi linguistica dei testi normativi
Giulio M. SALERNO
Diritto comunitario e Diritto interno
Gaetano SILVESTRI
Il controllo di legittimità costituzionale
Silvio TRAVERSA
Regolamenti parlamentari e formazione della legge
Interventi di approfondimento su particolari temi di attualità sono stati tenuti da:
Giuliano Amato, Felice Ancora, Francesco Bilancia, Fabio Bistoncini, Enzo Cheli, Riccardo Chieppa, Luigi Ciaurro, Letizia Cicinelli, Francesco Clementi, Giancarlo Coraggio, Fulco Lanchester, Nicola Lupo, Giuseppe Mazzei, Riccardo Nencini, Vincenzo Scotti, Federico Sorrentino.
Formazione
XXVI° Corso 2013 / 2014
Le lezioni del XXVI corso hanno avuto inizio il 21 ottobre 2013 e sono state tenute da:
Fattori di crisi della legislazione
Luigi CARBONE
L'AIR e la qualità della regolazione
Riccardo CHIEPPA
Il controllo di legittimità costituzionale
Antonio D'ATENA
Funzioni normative delle Regioni
Paolo DE IOANNA
La legislazione di bilancio
Alberto DE ROBERTO
La trasparenza nei procedimenti amministrativi
Tommaso E. FROSINI
Poteri normativi del Governo
Vincenzo LIPPOLIS
Regolamenti parlamentari e formazione della legge
Michela MANETTI
Fonti e codificazione del diritto
Stelio MANGIAMELI
La formazione del diritto comunitario
Franco MODUGNO
Principi e tecniche di interpretazione della legge
Alessandro PALANZA
Il Governo in Parlamento
Giuseppe Ugo RESCOGNO
Principi e regole di tecnica legislativa
Francesco SABATINI
Analisi linguistica dei testi normativi
Giulio M. SALERNO
Recepimento del diritto comunitario
Interventi di approfondimento su particolari temi di attualità sono stati tenuti da:
Paolo ARMAROLI, Francesco BONGARRA', Luigi CIAURRO, Letizia CICINELLI, Vittorio DI CIOLO, F. Frattini, Giuseppe MAZZEI, Nicola OCCHIOCUPO, Federico SORRENTINO,
Formazione
XXV° Corso 2012 / 2013
Le lezioni del XXV Corso hanno avuto inizio il 16 ottobre 2012 e sono state tenute da:
Michele AINIS
Fattori di crisi della legislazione
Riccardo CHIEPPA
Il controllo di legittimità costituzionale
Antonio D'ATENA
Funzioni normative delle Regioni
Paolo DE IOANNA
La legislazione di bilancio
Alberto DE ROBERTO
Il processo amministrativo
Tommaso E. FROSINI
Poteri normativi del Governo
Vincenzo LIPPOLIS
Il Governo in Parlamento
Michela MANETTI
Fonti e codificazione del diritto
Stelio MANGIAMELI
La formazione del diritto comunitario
Franco MODUGNO
Principi e tecniche di interpretazione della legge
Alessandro PALANZA
Analisi e verifica dell'impatto della regolazione
Giuseppe U.RESCIGNO
Principi e regole di tecnica legislativa
Francecsco SABATINI
Analisi linguistica dei testi normativi
Giulio M. Salerno
Recepimento del diritto comunitario
Silvio TRAVERSA
Regolamenti parlamentari e formazione della legge
Interventi di approfondimento su particolari temi di attualità sono stati tenuti da:
Paolo ARMAROLI, Francesco BONGARRA', Piero Alberto CAPOTOSTI, Letizia CICINELLI, Stefano Maria CICCONETTI, Enzo CHELI, Fulco LANCHESTER, Giuseppe MAZZEI, Vincenzo SCOTTI, Federico SORRENTINO, Angelo PETRONI, Andrea VIANELLO.
Formazione
XXIV° Corso 2011 / 2012
Le lezioni del XXIV Corso hanno avuto inizio il 24 ottobre 2011 e sono state tenute da:
Michele AINIS
Fattori di crisi della legislazione
Riccardo CHIEPPA
Il controllo di legittimità costituzionale
Antonio D'ATENA
Funzioni normative delle Regioni
Paolo DE IOANNA
La legislazione di bilancio
Alberto DE ROBERTO
Il processo amministrativo
Tommaso Edoardo FROSINI
Poteri normativi del Governo
Fulco LANCHESTER
Drafting legislativo e forma di governo
Vincenzo LIPPOLIS
Il Governo in Parlamento
Franco MODUGNO
Principi e tecniche di interpretazione della legge
Alessandro PALANZA
Analisi e verifica dell'impatto della regolazione
Giuseppe Ugo RESCIGNO
Principi e regole di tecnica legislativa
Francesco SABATINI
Analisi linguistica dei testi normativi
Giulio M. SALERNO
Normativa comunitaria e ordinamento interno
Silvio TRAVERSA
Regolamenti parlamentari e formazione della legge
Interventi di approfondimento su particolari temi di attualità sono stati tenuti da:
Paolo ARMAROLI, Francesco BONGARRA', Enzo CHELI, Letizia CICINELLI, Luigi COSSU, Vittorio DI CIOLO, Michela MANETTI, Francesco Riccobono, Giovanni SERGES, Federico SORRENTINO, Pietro TRUPIA
Formazione
XXIII° Corso 2010 / 2011
Le lezioni del XXIII Corso hanno avuto inizio il 20 ottobre 2010 e sono state tenute da:
Michele AINIS
Fattori di crisi della legislazione
Luigi CARBONE
Analisi e Verifica dell'impatto della regolazione (AIR e VIR)
Riccardo CHIEPPA
Il controllo di legittimità costituzionale
Antonio D'ATENA
Funzioni normative delle Regioni
Paolo DE IOANNA
La legislazione di bilancio
Alberto DE ROBERTO
L'atto amministrativo nel nuovo procedimento
Tommaso Edoardo FROSINI
Poteri normativi del Governo
Fulco LANCHESTER
Drafting legislativo e forma di governo
Vincenzo LIPPOLIS
Il Governo in Parlamento
Franco MODUGNO
Principi e tecniche di interpretazione della legge
Giuseppe Ugo RESCIGNO
Principi e regole di tecnica legislativa
Francesco SABATINI
Analisi linguistica dei testi normativi
M. Giulio SALERNO
Normativa comunitaria e ordinamento interno
Silvio TRAVERSA
Regolamenti parlamentari e formazione della legge
Interventi di approfondimento su particolari temi di attualità sono stati fatti da:
Paolo ARMAROLI, Antonio CATRICALA', Luigi CANNARI, Piero Alberto CAPOTOSTI, Letizia CICINELLI, Enzo CHELI, Giancarlo CORAGGIO, Pasquale DE LISE, Vittorio DI CIOLO, Antonio MALASCHINI, Rodolfo PAGANO, Giulio PERONI, Francesco RICCOBONO, Giovanni SERGES, Federico SORRENTINO, Pietro TRUPIA, Ugo ZAMPETTI
Formazione
XXII° Corso 2009 / 2010
Le lezioni del XXII Corso hanno avuto inizio il 20 ottobre 2009 e sono state tenute da:
Andrea MANZELLA
Prolusione
Michele AINIS
Fattori di crisi della legislazione
Luigi CARBONE
Analisi e Verifica dell'impatto della regolazione (AIR e VIR)
Riccardo CHIEPPA
Il controllo di legittimità costituzionale
Antonio D'ATENA
Funzioni normative delle Regioni
Paolo DE IOANNA
La legislazione di bilancio
Alberto DE ROBERTO
L'atto amministrativo nel nuovo procedimento
Maria Rosaria FERRARESE
Legislazione e globalizzazione
Tommaso Edoardo FROSINI
Il Governo in Parlamento
Fulco LANCHESTER
Drafting legislativo e forma di governo
Vincenzo LIPPOLIS
Normativa comunitaria e ordinamento interno
Franco MODUGNO
Principi e tecniche di interpretazione della legge
Giuseppe Ugo RESCIGNO
Principi e regole di tecnica legislativa
Francesco SABATINI
Analisi linguistica dei testi normativi
Silvio TRAVERSA
Regolamenti parlamentari e formazione della legge
Interventi di approfondimento su particolari temi di attualità sono stati fatti da:
Paolo ARMAROLI, Paolo BISTONCINI, Donato BRUNO, Antonio CATRICALA', Enzo CHELI, Letizia CICINELLI, Giancarlo CORAGGIO, Cristina DE CESARE, Pasquale DE LISE, Vittorio DI CIOLO, Cesare MIRABELLI, Mario PACELLI, Franco PIZZETTI, Giulio M. SALERNO, Giovanni SERGES, Pietro TRUPIA
Formazione
XXI° Corso 2008 / 2009
Le lezioni del XXI Corso hanno avuto inizio il 21 ottobre 2008 e sono state tenute da:
Michele AINIS
Fattori di crisi della legislazione
Luigi CARBONE
La qualità della regolazione
Riccardo CHIEPPA
Il controllo di legittimità costituzionale
Antonio D'ATENA
Funzioni normative delle Regioni
Paolo DE IOANNA
La legislazione di bilancio
Alberto DE ROBERTO
L'atto amministrativo nel nuovo procedimento
Tommaso Edoardo FROSINI
Le Assemblee legislative nella Unione Europea
Fulco LANCHESTER
Drafting legislativo e forma di Governo
Vincenzo LIPPOLIS
Adattamento del diritto interno al diritto comunitario
Giuseppe Ugo RESCIGNO
Principi e regole di tecnica legislativa
Francesco RICCOBONO
Principi e tecniche di interpretazione della legge
Francesco SABATINI
Analisi linguistica dei testi normativi
Federico SORRENTINO
L'attività normativa del Governo
Silvio TRAVERSA
Il procedimento di formazione della legge
Interventi di approfondimento su particolari temi di attualità sono stati fatti da:
Antonio CATRICALA', Enzo CHELI, Giancarlo CORAGGIO, Pasquale DE LISE, Vittorio DI CIOLO, Mario PACELLI, Rodolfo PAGANO, Filippo PATRONI GRIFFI, Mario PATRONO, Franco PIZZETTI, Giulio M. SALERNO, Giovanni SERGES, Pietro TRUPIA
Formazione
XX° Corso 2007 / 2008
Le lezioni del XX Corso hanno avuto inizio il 23 ottobre 2007 e sono state tenute da:
Michele AINIS
Fattori di crisi della legislazione
Piero Alberto CAPOTOSTI
L'attività normativa del Governo
Luigi CARBONE
La qualità della regolazione
Riccardo CHIEPPA
Il controllo di legittimità costituzionale
Antonio D'ATENA
Funzioni normative delle Regioni
Alberto DE ROBERTO
L'atto amministrativo nel nuovo procedimento
Tommaso Edoardo FROSINI
Le Assemblee legislative nella Unione Europea
Fulco LANCHESTER
Drafting legislativo e forma di Governo
Vincenzo LIPPOLIS
Adattamento del diritto interno al diritto comunitario
Giuseppe Ugo RESCIGNO
Principi e regole di tecnica legislativa
Francesco RICCOBONO
Principi e tecniche di interpretazione della legge
Francesco SABATINI
Analisi linguistica dei testi normativi
Silvio TRAVERSA
Il procedimento di formazione della legge
Interventi di approfondimento su particolari temi di attualità sono stati fatti da:
Antonio CATRICALA', Enzo CHELI, Giancarlo CORAGGIO, Pasquale DE LISE, Ugo De SIERVO, Vittorio DI CIOLO, Antonio MALASCHINI, Donato MARRA, Mario PACELLI, Rodolfo PAGANO, Filippo PATRONI GRIFFI, Mario PATRONO, Franco PIZZETTI, Giulio M. SALERNO, Giovanni, SERGES, Pietro TRUPIA, Ugo ZAMPETTI
Formazione
XIX° Corso 2006 / 2007
Le lezioni del XIX Corso hanno avuto inizio il 19 ottobre 2006 e sono state tenute da:
Michele AINIS
Fattori di crisi della legislazione
Piero Alberto CAPOTOSTI
L'attività normativa del Governo
Luigi CARBONE
La qualità della regolazione
Riccardo CHIEPPA
Il controllo di legittimità costituzionale
Antonio D'ATENA
Funzioni normative delle Regioni
Paolo DE IOANNA
La legislazione di bilancio
Alberto DE ROBERTO
L'atto amministrativo nel nuovo procedimento
Tommaso Edoardo FROSINI
Le Assemblee legislative nella Unione Europea
Fulco LANCHESTER
Drafting legislativo e forma di Governo
Vincenzo LIPPOLIS
Adattamento del diritto interno al diritto comunitario
Rodolfo PAGANO
Progettazione e codificazione delle leggi
Giuseppe Ugo RESCIGNO
Principi e regole di tecnica legislativa
Francesco RICCOBONO
Principi e tecniche di interpretazione della legge
Francesco SABATINI
Analisi linguistica dei testi normativi
Silvio TRAVERSA
Il procedimento di formazione della legge
Interventi di approfondimento su particolari temi di attualità sono stati fatti da:
Sabino CASSESE, Enzo CHELI, Melina DECARO, Pasquale DE LISE, Vittorio DI CIOLO, Antonio MALASCHINI, Donato MARRA, Nicola OCCHIOCUPO, Mario PACELLI, Mario PATRONO, Franco PIZZETTI, Stefano ROLANDO, Pietro TRUPIA, Ugo ZAMPETTI
Formazione
XVIII° Corso 2005 / 2006
Le lezioni del XVIII Corso hanno avuto inizio il 18 ottobre 2005 e sono state tenute da:
Michele AINIS
Fattori di crisi della legislazione
Riccardo CHIEPPA
Il controllo di legittimità costituzionale
Antonio D'ATENA
Funzioni normative delle Regioni
Melina DECARO
Federalismi e regionalismi nell'Unione europea
Paolo DE JOANNA
La legislazione di bilancio
Alberto DE ROBERTO
L'atto amministrativo nel nuovo procedimento
Tommaso E. FROSINI
Le Assemblee legislative nella Unione Europea
Fulco LANCHESTER
Drafting legislativo e forma di governo
Rodolfo PAGANO
Progettazione e codificazione delle leggi
Mario PATRONO
Integrazione euuropea
Giuseppe Ugo RESCIGNO
Principi e regole di tecnica legislativa
Francesco RICCOBONO
Principi e tecniche di interpretazione della legge
Francesco SABATINI
Analisi linguistica dei testi normativi
Silvio TRAVERSA
Il procedimento di formazione della legge
Interventi di approfondimento su particolari temi di attualità sono stati fatti da:
Luigi CARBONE, Raffaele LIBERTINI, Vincenzo LIPPOLIS, Nicola LUPO, Nicola OCCHIOCUPO, Mario PACELLI, Franco PIZZETTI, Paolo RIDOLA, Stefano ROLANDO, Giulio SALERNO, Giovanni SERGES, Pietro TRUPIA, Ugo ZAMPETTI